lunedì, Aprile 28
Shadow

Autore: AnnaRita

Uno sguardo all’arte del ‘900

Uno sguardo all’arte del ‘900

Cultura, Eventi
Dal 16 novembre 2019 al 5 aprile 2020 si terrà a Verona, al Palazzo della Gran Guardia la mostra: Il tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky. Capolavori dalla Fondazione Maeght, curata da Marco Goldin. Si tratta di una vera e propria monografica dedicata ad Alberto Giacometti, con oltre settanta opere, unitamente ad altri artisti che gravitavano nella Parigi soprattutto degli anni tra le due guerre ma anche nel decennio successivo, da Kandinsky a Braque, da Chagall a Miró, con un’ulteriore ventina di dipinti celebri, spesso di grande formato. L’esposizione, non sarà solo un omaggio monografico al maestro svizzero, ma anche un decisivo sguardo sul tempo che ha caratterizzato la vita di Alberto Giacometti a Parigi, dove arriva nel gennaio del 1922. È affascinante già ora immaginare, ...

Nelle Marche il Festival del Giornalismo Culturale

Cultura, News, Territorio
Il tema della settima edizione del Festival del Giornalismo Culturale è il viaggio, nella sua accezione più ampia e trasversale. Il viaggio nel giornalismo, ovviamente e anzitutto, perché la stampa stessa nasce anche come strumento per ricevere più informazioni possibile da più luoghi possibile, ma al pari delle scorse edizioni cercheremo di approfondire il modo in cui le varie forme culturali si sono misurate con il tema. E quindi il viaggio nella letteratura, nella storia, nell’arte, nel cinema e nella musica. Esplorare per poi condividere le proprie osservazioni tramite le diverse forme di narrazione sarà dunque il filo rosso di questa edizione del Festival che guarda al viaggio come elemento di percorso e conoscenza, di esperienza che arricchisce, come luogo di scambio e momento di in...

Il clima che cambia

Ambiente, News
Luca Mercalli è uno dei più arguti e preparati climatologi del nostro Paese. Presidente  della Società meteorologica italiana, a lui, già da tempo, dobbiamo importanti (inquietanti) studi e suggerimenti sulla necessità di controllare e cercare di  porre rimedio ad un pericoloso aumento della temperatura sul nostro pianeta. Dieci anni fa pubblicò il libro “Il clima che cambia” ma sembra che oggi Mercalli debba aggiornare le riflessioni e gli studi di allora, visto l’evolversi, in peggio, della situazione. In particolare, ciò che preoccupa maggiormente  è il moltiplicarsi e l’intensificarsi dei cosiddetti “eventi estremi” – siccità, uragani, incendi, tempeste – che portano disastri incontrollabili sui territori oltre che vittime. Il tutto è legato inequivocabilmente all’ innalzamento della...
Festival filosofia 2019

Festival filosofia 2019

Cultura, Eventi
Da venerdì 13 a domenica 15 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo quasi 200 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli, per la tredicesima edizione del  festivalfilosofia 2019, quest’anno dedicato al tema person, tra diritti, civiltà e fragilità umana. Piazze e cortili delle città coinvolte ospiteranno oltre 50 lezioni magistrali in cui maestri del pensiero filosofico si confronteranno con il pubblico sul tema “persona”, che indica una categoria di lunga durata della cultura europea, fondamento dell’autonomia individuale e dei diritti umani. Sempre immersa in una rete di reciprocità, alla persona si riconduce il principio di dignità, sia nel campo sociale e politico (come per esempio nel caso del lavoro), sia nelle questioni bioetiche di inizio e fine vita. Si indagherà anche...

Aletheia.it partecipa al progetto “Covering Climate Now”

Ambiente, Dal Mondo, News
Circa 200 testate da tutto il mondo, con un pubblico combinato di centinaia di milioni di persone, hanno aderito al progetto “Covering Climate Now”, cofinanziato da CJR (Columbia Journalism Review) e The Nation volto a rafforzare l'attenzione dei media sulla crisi climatica. Anche la nostra rivista on-line ALETHAIA.IT è stata ammessa all’iniziativa, considerata la sua sensibilità, fin qui evidenziata, verso l’ambiente e le ormai pericolose prospettive legate ai cambiamenti climatici. Nella settimana dal 15 al 23 settembre, in occasione del vertice alle Nazioni Unite proprio sul clima, le varie testate aderenti al progetto, più o meno contemporaneamente, pubblicheranno articoli sul tema affinché un ampio pubblico, in tutto il mondo, venga costantemente informato e sempre più sensibilizz...

Nella mostra “Anthropocene” l’impatto dell’uomo sul pianeta

Ambiente, Cultura, News
Fino al prossimo 5 gennaio 2020 presso il MAST di Bologna sarà possibile visitare la mostra  multidisciplinare “Anthropocene” che indaga l’impatto dell’uomo sul pianeta attraverso le straordinarie immagini del fotografo di fama mondiale Edward Burtynsky, i filmati dei registi pluripremiati Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier, installazioni di realtà aumentata e il film sul progetto. Anthropocene è un’esplorazione multimediale che documenta l’indelebile impronta umana sulla terra: dalle barriere frangiflutti edificate sul 60% delle coste cinesi, alle ciclopiche macchine costruite in Germania, dalle psichedeliche miniere di potassio nei monti Urali in Russia alla devastazione della Grande barriera corallina australiana, dalle surreali vasche di evaporazione del litio nel Deserto di Atac...

L’Amazzonia riguarda tutti

Ambiente, Cultura, Dal Mondo, News
Nessuno al mondo può chiamarsi fuori da quanto sta accadendo in Amazzonia:  gli incendi che si sono drammaticamente sviluppati in queste settimane non  stanno distruggendo solo la foresta più vasta del pianeta , ma stanno provocando un pericoloso effetto a catena sul clima, sul territorio, su tutti gli indigeni che vivono quelle terre. Se, come è vero, la lotta contro il cambiamento climatico ha tra i suoi più validi alleati le foreste equatoriali che riescono a produrre buona parte dell’ossigeno della nostra atmosfera, contrastando di non poco la produzione di gas serra,  è facile comprendere il danno che si sta producendo in Amazzonia. La foresta amazzonica, in particolare, è considerata uno dei “polmoni verdi” del nostro pianeta, poiché da sola produce il 20% dell’ossigeno presente ne...

Il clima e l’ambiente all’ordine del giorno

Ambiente, Dal Mondo, Eventi, News
Le speranze e le aspettative legate alla situazione mondiale sul clima e l’ambiente, verranno messe a confronto al Palazzo dell’ONU di  New York tra il 21 e il 23 settembre, con il Climate Action Summit 2019. Il summit vedrà tra i 200 e i 250 partecipanti: è il contesto dove saranno presentate le iniziative sul clima, «le migliori, le più ambiziose, le più trasformative», insieme a proposte concrete dei membri Onu in uno sforzo congiunto per trovare soluzioni sostenibili. Anche Greta Thunberg sarà presente al vertice dei giovani a cui parteciperanno 600-700 persone, in gran parte tra 18 e 28 anni provenienti da tutto il mondo, lo stesso giorno in cui è prevista una grande manifestazione di protesta a Washington e in un centinaio di altre città Usa. L’aspettativa è quella di avere tra i p...

Planet or Plastic?

Ambiente, Dal Mondo, News
Genus Bononiae. Musei nella Città e la Fondazione Carisbo insieme a National Geographic, presentano fino al prossimo 22 Settembre, presso il complesso museale di Santa Maria della Vita, la mostra Planet or Plastic?, nell’ambito dell’omonima campagna internazionale lanciata da National Geographic, che vede anche Marco Mengoni impegnato come ambasciatore per l’Italia. Otto i grandi temi affrontati: dalla quantità di plastica prodotta nel mondo all’impatto sull’ambiente e sulla catena alimentare, dal riuso all’educazione individuale e collettiva. L’esposizione - curata da Marco Cattaneo, Direttore di National Geographic Italia e dalla redazione con la collaborazione della scrittrice e documentarista Alessandra Viola - alterna fotografie dei grandi reporter del National Geographic all’origina...

FlorMart 2019 a Padova

Ambiente, News
Il verde è il colore del futuro. Perché adottare una green vision aiuta a vivere meglio, riqualificare gli spazi urbani, ripensare alla sostenibilità del pianeta. Ed è proprio con lo sguardo aperto alle novità del terzo millennio che torna – dal 26 al 28 settembre -  Flormart, il salone punto di riferimento internazionale per tutto quanto ruota attorno a florovivaismo, architettura del paesaggio e infrastrutture verdi. L’appuntamento, organizzato da Fiera di Padova nei padiglioni del quartiere fieristico della città del Santo, consolida il suo radicamento con la 70esima edizione. Un traguardo simbolico che vede Flormart proporre una doppia novità: da un lato un Future Village e un premio dedicati alle startup, e dall’altro Erbale Forum, un ricco calendario di incontri con focus sulle pian...