lunedì, Aprile 28
Shadow

Autore: AnnaRita

A Siena una nuova grande mostra del maestro Nobuyoshi Araki

Cultura, News
L’esposizione, organizzata dal Santa Maria della Scala con il sostegno di Opera-Civita, è curata di Filippo Maggia che ha selezionato opere appartenenti a oltre venti serie prodotte dal fotografo giapponese dai primi anni sessanta ad oggi. Araki ha voluto celebrare gli oltre 50 anni di attività (è del 1965 la sua prima mostra) con una selezione di 2200 opere che ripercorre la sua lunga carriera artistica offrendo un panorama pressoché completo sulla sua sterminata produzione, assai complessa e articolata, ben oltre le immagini di bondage che l’hanno reso celebre in tutto il mondo. Molte serie –Satchin and his brother Mabo, Sentimental night in Kyoto, August, Tokyo Autumn e altre ancora - vengono presentate per la prima volta in Italia; alcune sono inedite in Europa - come Anniversary of Ho...

Roma in fotografia

Cultura, News
Fino al 22 settembre 2019, al Museo di Roma, Palazzo Braschi sarà possibile visitare la mostra : “Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’Ottocento ad oggi”. La mostra intende presentare l’arte fotografica a Roma coprendo un arco temporale che va dalla nascita della fotografia ai giorni nostri. Con circa 320 immagini conservate nelle ricche raccolte del proprio Archivio Fotografico, il Museo di Roma a Palazzo Braschi celebra i 180 anni della nascita ufficiale della fotografia con uno straordinario excursus negli ambiti più significativi della storia fotografica della capitale  prima dell'avvento del digitale. L’arte fotografica a Roma nasce prestissimo: già nel 1839, anno della presentazione di Daguerre all’Accademia delle Scienze di Parigi del sistema da lui inventato per ...

Vivere a plastica zero (o quasi)

Ambiente, News
Sono sempre più inquietanti le immagini che pressoché quotidianamente vediamo e che sono relative ai rifiuti di plastica che stanno soffocando il pianeta. La sua invenzione, negli anni ’60, sembrava l’ idea di genio che avrebbe risolto tanti problemi di tipo pratico, sia in casa che in molte aziende; e la produzione è andata avanti senza una adeguata riflessione sulle conseguenze che avrebbe portato lo smaltimento di un materiale così persistente. E ora siamo proprio lì, a quel punto in cui ci siamo tutti accorti di come sia diventato improcrastinabile un piano di  controllo e possibile smaltimento di tutte le migliaia di tonnellate di plastica che stanno invadendo terra e mare. Un pizzico di buon senso - come spesso basterebbe! - è richiesto a ciascuno di noi, nelle piccole gestioni quo...

Strumenti per affrontare Cittadinanza e Costituzione all’ Esame di Stato

Cultura, News
Ho avuto l’opportunità  di ascoltare presso l’Accademia dei Lincei la presentazione del   lavoro di Paolo Grossi  destinato anche alle scuole,  “Una Costituzione da vivere”. In quel testo ho trovato esposto  in modo piano ed estremamente efficace il processo di evoluzione dal costituzionalismo rivolto alla difesa dei diritti dell’individuo, alla grande novità proposta dalla nostra Costituzione che pone l’attenzione sulla persona e i suoi diritti. Dopo quaranta anni di insegnamento di discipline giuridiche nella scuola superiore, oggi sono ancora Presidente di una delle tante commissioni d’Esame che ascolteranno gli studenti trattare anche,  e per la prima volta, di Cittadinanza e Costituzione. Ritengo che questo argomento possa diventare davvero trasversale nella trattazione di ogni disci...

Il Mondo del Marchio del Distributore

Dal Mondo, Eventi
Per oltre trenta anni, la fiera internazionale "Il Mondo del Marchio del Distributore" ha riunito produttori e rivenditori al dettaglio alla ricerca di nuovi prodotti, di nuovi contatti e di nuove idee in grado di facilitare il successo e la crescita dei propri programmi relativi al marchio del distributore. L'esigenza di nuovi prodotti, contatti ed idee non è mai stata così forte. Le quote di mercato per il marchio del distributore hanno raggiunto livelli record e secondo le previsioni vi sarà un'ulteriore crescita, grazie all'espansione internazionale delle aziende che operano nella vendita al dettaglio, sempre più attive nelle attività di marketing del proprio marchio e dei prodotti in vendita. L'edizione 2019 della fiera internazionale "Il Mondo del Marchio del Distributore" della PL...

Retrospettiva su Robert Capa ad Ancona

Cultura, News, Territorio
Alla Mole Vanvitelliana ad Ancona fino al 2 giugno 2019 una grande mostra dedicata a Robert Capa, il più grande fotoreporter del XX secolo, fondatore, nel 1947, dell’agenzia Magnum Photos, con Henri Cartier-Bresson, George Rodger, David Seymour e William Vandiver. Dopo quelle di Steve McCurry, Henri Cartier Bresson e Sebastiao Salgado, la mostra completa un percorso espositivo che il Comune di Ancona e Civita hanno voluto dedicare ai grandi maestri della fotografia del Novecento e contemporanea. La rassegna presenta più di 100 immagini in bianco e nero che documentano i maggiori conflitti del Novecento, di cui Capa è stato testimone oculare, dal 1936 al 1954. Eliminando le barriere tra fotografo e soggetto i suoi scatti ritraggono la sofferenza, la miseria, il caos e la crudeltà delle gu...

World Forum on Urban Forests – Mantova 2018

Ambiente, News
Mantova ha ospitato il 1° World Forum on Urban Forests, il primo Forum Mondiale sulle Foreste Urbane promosso dalla FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations), organizzato dal Comune di Mantova, dal Politecnico di Milano e da SISEF (Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale), curato da un comitato scientifico internazionale di esperti diretto dall’architetto e urbanista Stefano Boeri e da Cecil Konijnendijk professore della University of British Columbia. Le città occupano solo il 3% della superficie del pianeta, ma consumano il 75% delle risorse naturali. Se inquinamento, cambiamento climatico, utilizzo di energie rinnovabili sono ormai tematiche centrali all’interno dell’agenda dei governi e del dibattito pubblico, è di vitale importanza porre l’attenzion...

Dedicato ad Adriano Olivetti

Cultura, News, Territorio
 “La fabbrica non può guardare solo all’ indice dei profitti. Deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia. Io penso la fabbrica per l’uomo, non l’uomo per la fabbrica” -  A. Olivetti  Un appuntamento di grande rilievo: sabato 20 ottobre, alle ore 17.00, presso la Sala Olivetti del Museo MITI di Fermo, la sezione fermana di ITALIA NOSTRA ha organizzato un convegno sulla figura di Adriano Olivetti - imprenditore, ingegnere, intellettuale, politico. Un esempio di imprenditore illuminato che con la sua opera ha reso l’azienda di famiglia tra le più note in tutto il mondo, nel settore delle macchine da scrivere, da calcolo e dell’elettronica. L’incontro sarà aperto dal Presidente della sezione fermana di Italia Nostra, Gioacchino Fasino e introdotto dal dott. Paolo Sbattella;  se...

Ovidio. Amori, miti e altre storie

Cultura, Eventi, News
Dal 17 Ottobre e fino al 20 gennaio 2019, sarà possibile visitare la Mostra  “Ovidio. Amori, Miti e altre storie”.  Tra gli autori della latinità, Publio Ovidio Nasone è sicuramente uno dei più amati; i suoi versi, che parlino d’amore, di miti o delle storie degli dèi restituiscono sempre a ognuno l’immagine di un mondo vivo e culturalmente dinamico. Ma cosa hanno in comune la scrittura e l’immagine? Come sottolineare l’importanza delle parole attraverso le opere? Come raccontare l’importanza nella storia occidentale di un poeta come Ovidio attraverso altre arti, altri artisti, altre forme? Queste le domande alle quali la mostra delle Scuderie del Quirinale intende rispondere in maniera semplice e rigorosa, coinvolgente e sorprendente lungo un percorso tematico che affronta la vita di Ovi...

Immagini e Misteri in mostra

Cultura, Eventi
Fino al 20 gennaio 2019 sarà possibile visitare  a Venezia, a Palazzo Loredan , la grande mostra promossa dalla Fondazione Ligabue: “Idoli. Il potere dell’immagine”, la raffigurazione umana dal 4000 al 2000 a.C. attraverso oltre 100 opere tra Occidente e Oriente. Fin dalla preistoria l’uomo ha sentito la necessità di rappresentare la figura umana: con i graffiti e le pitture murali, ma anche in forma tridimensionale. Da quei lontanissimi tempi, fin dall’età paleolitica, ci è giunta un’immensa quantità di statuette realizzate in diversi materiali riproducenti tratti umani. Quale fosse il loro significato – valore simbolico, religioso o di testimonianza, espressione di concetti metafisici, funzione rituale o “politica” – e quali soggetti realmente rappresentassero, rimane ancora un mistero....