lunedì, Aprile 28
Shadow

Autore: AnnaRita

Gubbio al tempo di Giotto

Cultura
Fino al prossimo 4 Novembre, a Gubbio sarà possibile visitare la mostra-evento: "Gubbio al tempo di Giotto. Tesori d'arte nella terra di Oderisi" che vuole restituire l’immagine di una città di media grandezza ma di rilievo politico e culturale nel panorama italiano a cavallo tra la fine del Duecento e i primi decenni del Trecento, esponendone il patrimonio figurativo sia civile che religioso. Per l’occasione ha restaurato dipinti nascosti dalla polvere dei secoli, riconsegnando a Gubbio opere disperse nel corso della storia, riunendo quadri degli stessi pittori eugubini destinati ad altre città dell'Umbria, chiamando importanti prestiti dall’estero. Dipinti su tavola, sculture, oreficerie e manoscritti miniati delineano, anche con nuove attribuzioni, le fisionomie di grandi artisti come G...

Letteratura come veicolo di diffusione turistica

News, Territorio
Tra i tanti modi che un territorio può utilizzare per promuoversi, non dovrebbe essere dimenticata anche l’opportunità che la letteratura può offrire a quel territorio. La forza evocativa delle parole scritte alimenta l’immaginazione e la curiosità, fa riflettere e muove il desiderio di conoscenza di tanti luoghi che troviamo descritti sulle pagine. Quotidianamente dai social e dalle connessioni varie a cui siamo collegati riceviamo migliaia di immagini che, spesso però, ci passano davanti agi occhi senza lasciare un’ impronta; presto le dimentichiamo e passiamo oltre. L’immagine di nuovi posti che invece costruiamo nella nostra mente attraverso la lettura ha un sapore unico,  un valore particolare solo per noi e stimola la nostra curiosità a vedere di persona  i luoghi di cui abbiamo le...

Neve a Roma

Eventi, News, Territorio
Non capitava da tempo che una nevicata così abbondante (prevista, ma non di questa entità) investisse Roma. Già dopo alcune ore era solo un ricordo, ma un ricordo certamente da immagazzinare tra quelli più belli e inattesi che si possano conservare. Non solo per i romani, ma soprattutto per i tanti turisti che, testimoni di un evento speciale, riporteranno con sé un ricordo (e probabilmente migliaia di selfie!) da passare ai loro amici anche con un certo orgoglio, di quelli della serie: “io c’ero!” La “spolverata” di neve, come una cipria, ha ridato alla bellezza di una città come Roma un nuovo splendore; ha temporaneamente, nascosto le troppe “impurità” evidenziate ormai da tempo e seppure non servirà ad un ripristino totale, almeno per un po’  è servita per accentuare il bello intramont...

La sezione Turistica del “P. Savi” alla presentazione della guida sulla Tuscia Etruria

News, Territorio
Mattinata di lezione fuori sede abituale per gli alunni della sezione Turistica dell’Istituto “Paolo Savi“ di Viterbo; infatti,  in occasione della presentazione del volume Tuscia Etruria – guida ai sapori e ai piaceri a cura del gruppo La Repubblica, gli alunni hanno assistito ad una “lezione” sull’organizzazione e diffusione di una guida che riguarda proprio il territorio in cui vivono. Particolarmente apprezzata dal curatore della pubblicazione - Giuseppe Cerasa - la partecipazione degli studenti del “P. Savi” all’incontro, vedendo in ciò la via alla valorizzazione di un intero territorio che offre varie e, spesso sottovalutate, opportunità culturali. La Tuscia è, infatti, un insieme di bellezze, è terra unica di borghi medievali, terme, tradizioni e produttori di oli, vini e prodotti ...

Equilibrio Festival 2018 – FRANCIA

Cultura, News
La danza contemporanea francese è protagonista all’Auditorium Parco della Musica in occasione della nuova edizione di Equilibrio Festival, prodotto dalla Fondazione Musica per Roma con la direzione artistica di Roger Salas e la collaborazione dell’Ambasciata di Francia in Italia e dell'Institut français Italia. Per il secondo anno il festival si presenta con una formula completamente rinnovata sotto il profilo tematico ed estetico, espressione della sua vocazione internazionale nell’ambito di un programma triennale europeo iniziato nel 2017 con la Germania, che si concluderà nel 2019 con l’edizione focalizzata sulla Scandinavia (Norvegia, Svezia, Finlandia e Danimarca). Il Festival EQUILIBRIO 2018 è quest’anno dedicato alla Francia, un paese fondamentale nello sviluppo storico e attuale ...

Culture a confronto

Cultura, News
L’incontro e il confronto tra due grandi civiltà del Mediterraneo è al centro dell’affascinante mostra Egizi Etruschi. Da Eugene Berman allo Scarabeo dorato  nel nuovo spazio di 250 mq dedicato alle esposizioni temporanee nella Centrale Montemartini a Roma, fino al 30 giugno 2018. La mostra offre l’opportunità di vedere a confronto due importanti culture, affacciate sulle sponde del Mediterraneo, la cultura egizia e quella etrusca, traendo spunto dai preziosi oggetti egizi, databili tra l’VIII e il III secolo a.C., rinvenuti nelle recentissime campagne di scavo a Vulci, importante città dell’Etruria meridionale. Questi documenti raccontano degli scambi commerciali ma, soprattutto, del dialogo culturale tra queste civiltà che condivisero ideali di regalità, simboli di potere e pratiche reli...

Il Balletto al Teatro dell’Unione

Cultura, News
La ballerina etoile Diana Ferrara rappresenta una delle più alte espressioni della danza in Italia e, in qualità di direttrice della Compagnia Astra Roma Ballet, ha recentemente portato sulle scene del Teatro dell’Unione a Viterbo “Il Flauto Magico”, nella versione coreografica di Paolo Arcangeli. Il curriculum artistico della Ferrara è ricchissimo di esperienze e riconoscimenti che evidenziano come la grande passione per la danza abbia animato profondamente le sue scelte artistiche che ora - a sua volta - trasmette ai giovani insegnanti di danza presso il Centro Studi Arte e Danza di Roma. Diana Ferrara ha danzato con i maggiori ballerini di fama mondiale, ad iniziare da Nureyev, Paganini, Liska, Karaczewski, diretta dai più importanti coreografi classici. In occasione dell’esecuzione ...

Ecomondo 2017 a Rimini

Ambiente, News
ECOMONDO - che si terrà a Rimini fino al 10 novembre 2017 -   è la fiera leader  della green e circular economy nell’area euro-mediterranea;  un evento internazionale con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile. Nel settore della green e circular economy l’Italia è ai primi posti in Europa, in particolare nell’efficienza energetica, nel riciclo dei rifiuti e nella produttività delle risorse. Per questo motivo, Ecomondo si posiziona nel panorama internazionale come appuntamento di riferimento per incontrare tutte le aziende leader di mercato, conoscere i trend, le innovazioni e le nuove tecnologie, confrontarsi con i professionisti del settore. Efficienza energetica, energi...
Cultura, Eventi, News
Longobardi . Un popolo che cambia la storia - Un grande evento internazionale. Nord e Sud Italia uniti per la più importante mostra mai realizzata sui Longobardi. Dal 1 settembre al Castello di Pavia, dal 15 dicembre al MANN di Napoli e ad aprile 2018 al Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, una mostra epocale. Pavia torna capitale del “Regnum Langobardorum” e Napoli si fa portavoce del ruolo fondamentale del Meridione nell’epopea degli “uomini dalla lunghe barbe” e nella mediazione culturale tra Mediterraneo e nord Europa. Una collaborazione internazionale a tre – Musei Civici di Pavia, Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Museo Statale Ermitage – è alla base della realizzazione di una mostra che, per gli studi scientifici svolti, l’analisi del contesto storico italiano e più ...

AGENDA 2030

Dal Mondo, News
I principali, numerosi problemi che  interessano il nostro pianeta sono stati raccolti in un' agenda di intenti che coinvolgerà ogni Paese al mondo di qui al 2030, nella speranza di riuscire, tutti insieme, ad arginarli. L’Agenda 2030 per lo sviluppo Sostenibile è, dunque, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile - Sustainable Development Goals, SDGs - in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi . Gli obiettivi per lo sviluppo danno seguito ai risultati degli obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals) che li hanno preceduti e rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni ...