lunedì, Aprile 28
Shadow

Autore: AnnaRita

Tra natura e leggenda

Territorio
Calendario ricco di eventi per la terza edizione del Palio delle Barche a Vico, che si terrà dal 28 al 31 Luglio a Ronciglione. Si inizierà Giovedì 28, presso la sala consigliare del Comune di Ronciglione, con la presentazione del Drappellone 2016 che si ispira quest’anno alla leggenda di Ercole, realizzato dell’artista Daniele Blundo. Si proseguirà con la fiaccolata delle imbarcazioni sul litorale Ronciglionese del Lago di Vico, con partenza alle ore 22,00 dal molo di Nautica Fiorò, un  momento arricchito dalle nove feste in contemporanea delle Contrade partecipanti al Palio dislocate lungo tutto l’arenile fino all’Ultima Spiaggia, in una nottata di colori e di grandi emozioni. Venerdì 29, alle ore 18,00 si terrà il terzo corteo storico - in costumi d’epoca - che quest’anno avrà in test...

Students Lab: è arrivato il futuro

Cultura, News
In questi giorni l’Istituto “ Paolo Savi” di Viterbo ha partecipato a Roma alla manifestazione  Students Lab,  in cui moltissimi ragazzi delle scuole del Lazio si sono messi alla prova: ognuno ha mostrato la capacità di “fare impresa” attraverso la propria creatività. E’ stata una splendida occasione per vedere tanti studenti esporre le proprie realizzazioni con prodotti  che spaziano dalla pubblicità all'artigianato, fino alle più sofisticate programmazioni per una app, mostrando come la creatività riesca spesso a realizzare un'impresa che va ben oltre la conoscenza nozionistica e lo studio scolastico di un testo. Tutti questi ragazzi  hanno mostrato quali  risultati si possono conseguire   scegliendo un corso scolastico anziché un altro: le caratteristiche del marketing, la presentazione...

Etruschi maestri di scrittura

Cultura, News
Le recenti scoperte di epigrafi etrusche presso il sito di Lattes, Montpellier, che attestano la presenza stabile di probabili mercanti etruschi in suolo francese, il ritrovamento pochi anni orsono, a Cortona, del terzo testo etrusco più lungo al mondo, la Tabula cortonensis, nonché il progredire degli studi rispetto all’ultima mostra specifica, organizzata ormai oltre trenta anni fa, hanno portato il Museo del Louvre, il Museo Henri Prades di Lattes, e il MAEC di Cortona, da tempo legati da rapporti scientifici, a progettare una mostra, dal titolo Les Étrusques en toutes lettres. Écriture et société dans l’Italie antique,  Etruschi maestri di scrittura   -  Cultura e società nell'Italia antica che intende rendere conto delle ricerche più recenti sul tema.  (Fino  al 31 luglio 2016 presso ...

PIERO DELLA FRANCESCA Indagine su un mito

Cultura, Eventi
Alcuni dipinti di Piero della Francesca, scelti per tracciare i termini della sua riscoperta, costituiscono il cuore dell'esposizione che fino al 26 giugno 2016 sarà visitabile presso i Musei San Domenico di Forlì. Accanto ad essi figurano in mostra opere dei più grandi artisti del Rinascimento che consentono di definirne la formazione e poi il ruolo sulla pittura successiva. Per illustrare la cultura pittorica fiorentina negli anni trenta e quaranta del Quattrocento, che vedono il pittore di Sansepolcro muovere i primi passi in campo artistico, saranno presenti opere di grande prestigio di Domenico Veneziano, Beato Angelico, Paolo Uccello e Andrea del Castagno, esponenti di punta della pittura post-masaccesca. Gli spostamenti dell'artista tra Modena, Bologna, Rimini, Ferrara e Ancona de...

Lettera di Natale a Gesù Bambino

Eventi, Territorio
A Natale Ronciglione  vede la presenza dei tanti turisti: romani affezionati, italiani in cerca di un angolo suggestivo, il lago, la vicinanza di Palazzo Farnese e l’accoglienza della cittadina piena di  eventi danno il caloroso  benvenuto a tutti. Un nuovo evento  è pronto a stupirli, un particolare presepe vivente già realizzato e che si ripeterà il 6 gennaio nel borgo medievale. “Roncilio” per alcuni è il masso tufaceo su cui si ergeva il borgo medievale con una via di accesso difesa dai torrioni; qui, oggi, nel percorso in cui si articolano le viuzze dell’antica cittadina sono stati ricostruiti angoli caratteristici, botteghe di mestieri secondo lo scenario del presepe di San  Francesco. L’accesso al borgo diviene l’accesso al presepe, in un percorso in cui ogni visitatore si fa part...

Al Museo degli Argenti di Palazzo Pitti a Firenze

Cultura, News
Fino al 11 Ottobre 2015 sarà possibile visitare la mostra “Lapislazzuli. Magia del blu”, la prima in assoluto dedicata a questo specifico argomento, che intende documentare la passione per questo prezioso materiale e il suo uso nelle scienze e nelle arti dalle origini ai nostri giorni. Contrariamente a quello che comunemente si pensa, il lapislazzuli non è un minerale ma una roccia composta da diversi minerali. Il suo colore blu è dato dal minerale che ne è dominante, la lazurite. Al mondo esistono pochi giacimenti di lapislazzuli, il più antico dei quali è  citato da Marco Polo e si trova nelle montagne di Sar e Sang. Sono picchi che culminano a più di 7000 metri di altitudine, situati nell’Hindu Kush, nell’Afganistan settentrionale ed accessibili solo attraverso passi situati a non meno ...

Arte della Civiltà Islamica. La Collezione al-Sabah, Kuwait

Cultura, News
Alle Scuderie del Quirinale a Roma, fino al 20 Settembre 2015, si terrà la splendida mostra: Arte della Civiltà Islamica - La collezione al-Sabah, Kuwait. Da ormai quaranta anni Sheikh Nasser Sabah al-Ahmad al-Sabah e Sheikha Hussah Sabah al-Salim al-Sabah, raccolgono opere d'arte islamiche e del Medio Oriente pre-islamico. La loro collezione, stimabile in circa 35.000 oggetti, è certamente una delle più importanti al mondo, non solo per ampiezza, ma anche per qualità e originalità delle opere. In occasione della Festa Nazionale del Kuwait il 23 febbraio 1983 la Collezione venne offerta in prestito permanente al Museo Nazionale del Kuwait dove rimase fino alle tragiche vicende dell'invasione irachena dell'agosto 1990. Dalla razzia allora operata si salvarono un centinaio di oggetti, il n...

FLORENCE HENRI – Mostra fotografica a Roma

Cultura, News
Al Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano di Roma, fino al  31 Agosto 2015 sarà possibile visitare la grande mostra monografica dedicata alla fotografa e pittrice Florence Henri, leggendaria protagonista della vita culturale del primo ‘900;  un’occasione rara per avvicinarsi all’opera di una grande artista poco nota al grande pubblico, ma originale e innovativa nelle sue opere. Nella mostra  si possono vedere 140 fotografie realizzate da Florence Henri durante  alcuni dei suoi viaggi fatti a Roma, soprattutto quello effettuato tra il 1931 e il 1932; ritratti fotografici di amici come Piet Mondrian, Robert e  Sonia Delaunay, Hans Arp; ma anche le splendide, originali immagini che Florence produsse per l’industria pubblicitaria. La mostra dà spazio anche ad altri importanti fotografi...

Tutta la Terra nell’Orto Botanico di Padova

Ambiente, News
L’Orto botanico di Padova, nacque nel 1545 per facilitare gli studenti universitari nello studio e nel riconoscimento delle piante medicinali, da allora conserva la sede e la struttura originarie, unico caso al mondo. Se fin dalla fondazione l’Orto botanico ha contribuito al progresso di discipline scientifiche moderne come la botanica, la medicina e la farmacia, oggi è anche un esempio innovativo di divulgazione scientifica, dove lo spettacolo della natura è protagonista accanto al rigore scientifico. Tanto che nel 1997 l’Orto diventa patrimonio dell’umanità, poiché “rappresenta la culla della scienza, degli scambi scientifici e della comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura.” Inoltre, grazie alle serre del Giardino della biodiversità inaugurate nel settembre 2014, la sup...