lunedì, Aprile 28
Shadow

Autore: AnnaRita

Africa. La terra degli spiriti

Cultura, Dal Mondo
A Milano il MUDEC - Museo delle Culture in via Tortona, 56 ha appena inaugurato la mostra Africa. La terra degli spiriti che resterà aperta fino al 30 agosto. Le 270 opere che compongono questa grande e raffinata mostra, curata da Claudia Zevi, intendono dare conto dei diversi sguardi con i quali la cultura occidentale si è posta dinnanzi alle espressioni plastiche dell’Africa. Trascorso un secolo dalla scoperta della cosiddetta “art nègre” da parte degli artisti delle avanguardie storiche francesi e tedesche, è arrivato il tempo di guardare all’arte africana come a un sistema complesso fatto di connessioni fra il mondo degli uomini e quello degli spiriti, di attraversamenti e di costruzioni relazionali tra i prodotti della cultura e le vicende della natura. L’arte tradizionale dell’Afri...

Festival Internazionale del Design a Napoli

Design, News
Nell’ambito del Festival internazionale del Design, progetto - POR FESR 2007-2013, la Fondazione Plart di Napoli proporrà, fino al 30 Aprile 2015, la mostra “Be the poem. Architettura plastica di Marco Galofaro”, a cura di Domitilla Dardi. Si tratta di una variegata rassegna di modelli architettonici realizzati da Marco Galofaro con il suo studio Modelab che si compone e sviluppa come un percorso organico capace di restituire la complessità della visione architettonica contemporanea in una stretta prossimità con altre discipline come il design e l’arte contemporanea. Una chiave interpretativa che si adatta al modo corale di concepire l’architettura che Marco Galofaro ha portato nel suo lavoro, è quella del costruire modelli plastici, attraverso un processo fatto di molti passaggi, materie...

Lo studiolo del Duca

Cultura, News
Dopo quasi quattrocento anni, una delle testimonianze più rare e preziose del Rinascimento italiano, lo Studiolo di Federico di Montefeltro nel Palazzo Ducale di Urbino, viene ricomposto. Una mostra mai realizzata prima d’ora permette - dal 12 marzo al 4 luglio 2015 presso la Galleria Nazionale delle Marche - di restituire al pubblico lo Studiolo del Duca nella sua veste originaria, precedente cioè allo smembramento seicentesco dei dipinti, che completavano la decorazione di questo microcosmo intellettuale tanto denso di significati e messaggi, con la raffigurazione dei cosiddetti Uomini illustri: filosofi, poeti, scienziati, uomini di ingegno, dottori della Chiesa del lontano passato o contemporanei, chiamati a raccolta dal Duca per ispirarlo e guidarlo. Una ricostruzione affascinante e...

Premio Internazionale all’Associazione Italiana CVM

Ambiente, Dal Mondo
CVM - Comunità Volontari per il Mondo è un’associazione italiana, ONLUS, che da circa 40 anni promuove il volontariato internazionale come forma di solidarietà con i Paesi più poveri del mondo e come proposta di incontro e scambio fra popoli e culture diverse. In particolare si occupa di approvvigionamento di acqua potabile in Etiopia e di prevenzione sanitaria in Etiopia e Tanzania, compresa l’assistenza ai bambini orfani e alle donne. Nell’anno appena concluso CVM è stata insignita del prestigioso Premio Internazionale Suez Environment Initiatives - Insitut de France . Tra i numerosi progetti pervenuti, il comitato composto di più alti rappresentanti di Istituti, Fondazioni e Associazioni francesi ha selezionato CVM per il progetto relativo ad un “impianto di biogas nella prigione di D...

L’VIII Congresso Mondiale di Educazione Ambientale si terrà in Svezia a Gotemberg.

Ambiente, Dal Mondo
In Svezia, dal 29 giugno al 2 luglio 2015 si terrà il Congresso Mondiale di educazione ambientale, l’evento più importante per quel che riguarda l’educazione alla sostenibilità. Il congresso è un’occasione di incontro per chi ha a cuore l’ambiente e per condividere e scambiare esperienze con persone provenienti da tutto il mondo. Coerentemente allo slogan “Planet and people: how can they develop together?” (Pianeta e persone: come possono sviluppare insieme?) si affronteranno temi diversi e da molteplici punti di vista. Argomenti apparentemente distanti, collegati invece ad un unico comune denominatore: la prospettiva di sviluppo sostenibile.  Molto sinteticamente ecco alcuni temi del congresso: focus sui  giovani, futuri abitanti del pianeta e agenti potenziali di possibili  cambiament...

Trasparenza e armonizzazione nelle contabilità Comunali

Territorio
Tra le molte novità nella gestione delle Amministrazioni pubbliche, per i Comuni è in vigore dal 2014 la disciplina definitiva con nuovi schemi di bilancio che contribuiranno ad una maggiore trasparenza e accessibilità da parte di tutti i cittadini. Cerchiamo di capire di che cosa si tratta, ad esempio per il Comune di Ronciglione, considerato quanto poco se ne parli sui media e quanto  invece sia - in ultima analisi -  rilevante per ciascun contribuente. Si è trattato di un approccio sperimentato con le realtà locali i comuni, “dal basso”: un percorso avviato nel 2012 così da avere  la possibilità di verificare, integrare e correggere le disposizioni previste dalla normativa del nuovo sistema contabile e dei nuovi schemi di bilancio, in vista dell’ufficiale entrata in vigore con l’anno p...

Le foto di Mario Dondero a Roma

Cultura, News
Sarà aperta fino al 22 marzo 2015, presso le Terme di Diocleziano a Roma la Mostra curata dal professor Nunzio Giustozzi, Assessore alla Cultura del Comune di Fermo, per la Casa Editrice ELECTA (che ne ha pubblicato anche il catalogo), la mostra :“Il secolo lungo di Mario Dondero”. Si potranno vedere 250 fotografie che raccontano la lunga carriera di Mario Dondero, 86 anni e tutt’oggi ancora impegnato a fotografare e lavorare in collaborazione con il quotidiano “Repubblica” e con “il Diario della settimana”. Molte delle foto esposte sono state selezionate dall’inventario e dalla digitalizzazione che la fototeca provinciale di Fermo ha già eseguito sull’archivio Dondero in un anno di lavoro. Come fotogiornalista Mario Dondero - nato a Milano anche se di origine genovese - si dedicò verso u...

A Ronciglione progetti condivisi per il Paese di Carnevale

Territorio
Nella sala consiliare del Comune di Ronciglione è stata avviata una serie di incontri in preparazione del Carnevale 2015. Sindaco, amministrazione, con l’Assessore delegato Sergio Orlandi e Pro Loco, uniti per lo sviluppo della cittadina, si sono raccolti attorno alle più di 60 associazioni locali per mettere a punto quello che è l’evento più importante di Ronciglione, il Carnevale. A tutti è stato chiesto di “fare sistema” attorno alla manifestazione che ha reso famosa la cittadina in Italia, certamente un patrimonio di tradizione e cultura che può offrire ancora molto a tutti. In un quadro unitario, comporre tante idee e risorse non è opera facile, per questo occorre un collante, una riflessione, un investimento che nel tempo ribadisca le potenzialità e il valore del Carnevale storico d...

Un decennio che vale i millenni futuri

Cultura, Dal Mondo
In questi anni, purtroppo, non si è sentito molto parlare di una iniziativa che, invece, avrebbe dovuto avere maggiore eco: si tratta del periodo 2005-2014, proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) e proprio questa settimana la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO ha  celebrato la chiusura del Decennio UNESCO. In particolare, l’iniziativa italiana  è stata dedicata al bilancio delle attività svolte: da una parte la raccolta delle buone pratiche e prassi educative svoltesi durante il Decennio, dall’altra l’inventario delle realtà che sopravviveranno  al Decennio stesso e continueranno a promuovere l’educazione alla sostenibilità in tutte le regioni italiane. Nelle intenzioni del documento originario UNESCO, infa...

CLIL-Scuola: un sito di proposte

Cultura, News
Sta diventando ormai frequente sentir parlare nelle scuole superiori di CLIL. Per i più distratti, però, ricordiamo che  CLIL è l'acronimo di Content and Language Integrated Learning (apprendimento integrato di contenuto e lingua),  vale a dire una metodologia didattica che prevede l'insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera veicolare e in cui i contenuti e gli argomenti sono trattati esclusivamente in lingua straniera. Ciò comporta la consapevolezza che insegnare una disciplina in lingua straniera significa operare in un ambiente di lavoro nuovo, sia per gli insegnanti che per gli alunni. Così, per facilitare l’apprendimento è necessario assumere accorgimenti metodologici che coinvolgano gli alunni in prima persona attribuendo loro un ruolo attivo (apprendimento c...