lunedì, Aprile 28
Shadow

Autore: AnnaRita

Lo Scultore nella Natura

Cultura
Fino al 5 Ottobre 2014, Forte di Belvedere e il Giardino di Boboli a Firenze  ospiteranno, Prospettiva vegetale, un grande progetto espositivo dedicato a Giuseppe Penone, artista tra i più affermati a livello internazionale. Dopo i successi ottenuti con la mostra realizzata nei giardini della Reggia di Versailles e l'installazione delle opere permanenti alla Venaria di Torino, Penone si confronta ora con il parco storico di Boboli e con la sfida che Forte di Belvedere - restituito al pubblico lo scorso anno dopo una lunga chiusura - ha lanciato ad alcuni dei più grandi scultori del XX e del XXI secolo. Prospettiva vegetale è un progetto inedito ideato da Sergio Risaliti e curato da Arabella Natalini e Sergio Risaliti. Sulla traccia della tradizione avviata nei decenni scorsi con le celebr...

100 anni di Maserati

Cultura
L’indiscusso stile e l’eleganza del design Italiano sono ora in mostra con le splendide Maserati a Modena: è infatti stata inaugurata al Museo Enzo Ferrari di Modena, alla presenza del Presidente della Ferrari Luca di Montezemolo e del CEO di Maserati Harald Wester, l’esposizione dedicata al centenario della Casa del Tridente, “Maserati 100 - A Century of Pure Italian Luxury Sports Cars”. Una mostra che ripercorre la storia della Casa automobilistica italiana attraverso l’esposizione di alcuni tra i modelli da strada e da pista più significativi ed uno spettacolo realizzato con ben 19 videoproiettori che permettono al visitatore di rivivere i momenti più significativi della storia della Casa del Tridente e conoscere i personaggi che l’hanno scritta. Si tratta della maggiore rassegna Masera...

Da Giotto a Gentile

Cultura, News
Le Marche, e Fabriano in particolare, tornano protagoniste di primo piano nel panorama italiano della cultura e delle grandi mostre con da GIOTTO a GENTILE pittura e scultura a Fabriano fra Due e Trecento a cura di Vittorio Sgarbi. Un'iniziativa che accende i riflettori su uno smisurato patrimonio artistico in gran parte “sommerso” e inscindibile dal contesto paesaggistico e ambientale di straordinaria bellezza. Ad ospitare la mostra FABRIANO,  un deposito vasto e inestimabile di capolavori artistici medievali in gran parte poco noti, che ne accrescono il fascino riservato. Una mostra di raffinata suggestione e impatto, ulteriormente sottolineati dagli itinerari lungo il percorso urbano e nel territorio circostante tra antiche abbazie, eremi, pievi e monasteri sparsi nelle vallate appennin...

Eventi culturali, spettacoli, concerti

Cultura, News
Per tutti i venerdì fino alla fine dell’anno, i principali musei ed aree archeologiche statali saranno aperti fino alle 22. Saranno così eccezionalmente accessibili al pubblico, nelle ore serali, le eccellenze della cultura italiana come le Gallerie dell'Accademia a Venezia, la Galleria degli Uffizi a Firenze, il Colosseo e gli scavi di Pompei. Per l'occasione sono stati organizzati alcuni eventi speciali, che nelle prossime edizioni saranno molto più numerosi, grazie alla collaborazione che la Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale ha richiesto, con un avviso pubblico, alle associazioni culturali e agli artisti, per favorire un legame sempre più stretto tra la creatività italiana e i luoghi della cultura del Ministero. "Si tratta, dichiara il Ministro Francesc...
Musica, Territorio
Due serate di altissimo livello hanno dato avvio alla 43esima edizione del Festival Barocco a Viterbo, con  le esecuzioni del  Colegium Pro Musica e de I Bassifondi , un gruppo di nuova formazione che ha scelto il Festival Barocco per debuttare e presentarsi ufficialmente sul panorama musicale internazionale. Ma, oltre ai prossimi appuntamenti di musica Barocca, si prepara intanto a decollare il Tuscia OperaFestival  attraverso l’ International Lyric Academy, l’accademia Internazionale che, per il suo ventennale, si riconferma un punto di riferimento importante per la formazione di Cantanti Lirici e Professori d’Orchestra. “Aspettando Tuscia OperaFestival”, questo il sottotitolo della Maratona Mozartiana che il 12 ed il 15 luglio alle 21 presenterà un programma di arie d’opera e duetti t...

Musica d’estate

Musica, Territorio
La nuova stagione musicale 2014 di Armonie della Sera - tra le iniziative culturali di maggior rilievo nelle Marche - si presenta più  che mai importante e variegata, con 16 appuntamenti che vedranno alternarsi illustri artisti, a partire dalla serata inaugurale del 12 luglio con il concerto programmato nella grande Chiesa di San Domenico di Fermo, sino al 15 agosto, concerto di Ferragosto ed anche occasione per celebrare il decimo compleanno dell’iniziativa. Un importante compleanno per  il prestigioso festival di musica da camera nato nel piccolo borgo di Ponzano di Fermo ed identificato con la splendida Chiesa romanica di San Marco, esteso poi ai luoghi più belli e rappresentativi della Regione Marche ed oramai ben apprezzato anche a livello nazionale ed internazionale. Ogni provincia...

A Verona la mostra su Paolo Veronese

Cultura, Eventi
L’arte di Paolo Caliari detto il Veronese (1528-1588) torna nella sua città natale con una mostra dedicata alla sua figura e alla sua opera, promossa e organizzata dal Comune di Verona, Direzione Musei d’Arte e Monumenti, insieme con l’Università degli Studi di Verona e la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, in associazione con la National Gallery di Londra. L’esposizione, allestita nel monumentale Palazzo della Gran Guardia di Verona, si colloca a distanza di ventisei anni dalla rassegna Veronese e Verona tenutasi nel 1988 al Museo di Castelvecchio ed è curata da Paola Marini, direttrice del Museo di Castelvecchio e Bernard Aikema, dell’Università degli Studi di Verona. Il Veronese ebbe la sua formazione nella Ve...

POPSOPHIA 2014 A PESARO

Cultura, Eventi
Appuntamento nazionale della pop-filosofia vale a dire la Filosofia che indaga il Pop e il Pop che racconta la Filosofia attraverso la voce di filosofi, artisti e giornalisti. Fino al 6 Luglio 2014 Pesaro sarà il laboratorio creativo della cultura contemporanea tra mostre, spettacoli, dibattiti e performance; la Filosofia si contamina così con le forme Pop della musica, del cinema, della fiction, dello sport, dei social media. Il tema della IV edizione è: Nostalgia del Presente; il titolo della poesia di Borges diviene una metafora del sentire nostalgico e condensa le ossessioni di una vita ammalata di nostalgia che si apre a contraddittorie interpretazioni. Il luogo per lo svolgimento della rassegna è la Rocca Costanza, costruita da Costanzo Sforza fra il 1474 e il 1483, su progetto di ...

L’Isola d’Elba e Napoleone

News
Il 2014 sarà per l'Isola d'Elba un anno molto importante poiché celebrerà il Bicentenario dell'esilio di Napoleone Bonaparte sull'isola, così a distanza di 200 anni l'Elba proporrà un calendario ricco di eventi. L'Imperatore francese infatti arrivò all'Elba il 3 maggio del 1814 a Portoferraio e sbarcò il giorno dopo, il 4 maggio, per rimanervi fino al 26 febbraio del 1815.La permanenza all'Elba di Napoleone fu un evento determinante per lo sviluppo dell'isola, dove regnò ed apportò importanti innovazioni nella vita degli elbani, a partire dalla bandiera che tutt'oggi è rimasta la stessa e che l'Imperatore issò al suo arrivo nel punto più alto della città di Portoferraio. Gli elbani sono rimasti molto legati a Napoleone ed ogni anno viene celebrato il 5 maggio con una messa presso la Chies...

Il Palazzo Pretorio a Prato

Cultura
Dopo quasi vent'anni di chiusura negli splendidi spazi di Palazzo Pretorio a Prato si può ammirare di nuovo una collezione di capolavori formata nei secoli grazie a grandi uomini che hanno amato la città e grazie ad artisti come Bernardo Daddi, Giovanni da Milano, Donatello e Filippo Lippi, come i pratesi Filippino Lippi e Lorenzo Bartolini. Il nuovo allestimento è firmato dagli architetti Adolfo Natalini, Piero Guicciardini e Marco Magni: hanno interpretato al meglio le esigenze di qualità e flessibilità richieste dal Comune, valorizzando la bellezza delle opere e del palazzo. Il percorso espositivo è tracciato anche dai particolari tessuti impiegati: un richiamo ai materiali classici degli allestimenti storici e allo stesso tempo un simbolo per la città. Le tinte individuate corrispond...