domenica, Aprile 27
Shadow

Autore: AnnaRita

Capolavori ritrovati in mostra al Quirinale

News
Louis Godart  è il curatore della Mostra  La memoria ritrovata  allestita presso il Palazzo del Quirinale fino al 16 marzo. Si tratta di una nuova iniziativa che celebra l'operato dei Carabinieri contro il traffico illecito di opere d'arte. Sono in esposizione  il sacrificio di Ifigenia, la lotta tra Pelope ed Enomao, le centauromachie, sulle urne funerarie provenienti da uno scavo effettuato in occasione della costruzione di una moderna abitazione a Perugia. Costituiscono un intero ipogeo etrusco risalente al III – I secolo a.C. che apparteneva alla famiglia dei Cacni e testimonia la profonda conoscenza della mitologia greca da parte del popolo etrusco. Oltre a tutto questo prezioso materiale, sono presenti  circa un centinaio di capolavori che coprono più di due millenni della storia d...

Importante scoperta archeologica in Egitto

Dal Mondo
Dopo l’instabilità politica degli ultimissimi anni, l’Egitto  tenta di far  rinascere il flusso turistico valorizzando al meglio le scoperte archeologiche, da sempre tra le più affascinanti attrattive del Paese.  Ed è proprio di queste ultime settimane un’ interessante, nuova, scoperta archeologica: la tomba e lo scheletro di un nuovo faraone  -  fino ad oggi sconosciuto -  identificato fra le tombe di altri re egiziani e con gli archeologi che affermano si tratti solo della prima di una serie di scoperte “reali”. Il nome del faraone, Senebkay, è stato trovato inciso sulla parete di una camera sepolcrale che fa parte del sito archeologico di Abydos , vicino alla città meridionale di Sohag . Frammenti del suo nome erano in realtà apparsi in una lista dei re e regine egiziani, ma fino ad og...
I Mostri dell’antichità

I Mostri dell’antichità

Cultura
Al Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo a Roma, fino al 1 Giugno 2014,  torna una grande mostra: “Mostri. Creature fantastiche della paura e del mito”; attraverso più di cento reperti archeologici, l’esposizione indaga i miti della tradizione classica che hanno influenzato l’arte moderna, contemporanea  e il cinema in particolar modo. Questa mostra approfondisce l’aspetto secondo cui  per ogni eroe c’è sempre un mostro da affrontare, simbolo dei lati oscuri dell’animo umano. L’allestimento si ispira a un labirinto, la forma più antica del viaggio iniziatico che ogni eroe deve affrontare per accedere a una consapevolezza superiore, lungo un percorso che gli permette  di costruire la propria identità. Un allestimento di questo genere si avvale di straordinari prestiti dai musei di tutto...

Museo del Profumo a Venezia

Cultura
A Palazzo Mocenigo di Venezia,  grazie all’apporto della Soprintendenza dei Beni Culturali e Architettonici del Comune di Venezia e Paesaggistici della Laguna, è stato inaugurato il nuovo viaggio culturale intitolato “Tra moda e Profumo“. Fiore all’occhiello di questa proposta culturale è il nuovo e inedito percorso dedicato esclusivamente alla storia del profumo e delle  essenze, il primo in tutta Italia, che ripropone fedelmente la storia del profumo dalle origini sino alla sua continua espansione nei paesi occidentali. La parte storica ripropone, tra l’altro,  un laboratorio di profumiere del Cinquecento con tanto di ingredienti, alambicchi, vetri di Murano, strumenti per la distillazione delle essenze e documenti d’epoca, tra cui “I Notandissimi Secreti de l’Arte Profumatoria” di Gio...

La Porta Nord del Battistero di Firenze

Cultura
Grazie al restauro iniziato pochi mesi fa all’ Opificio delle Pietre Dure di Firenze, dopo seicento anni , è tornato alla luce l’oro nelle 28 formelle cesellate da Lorenzo Ghiberti  nella Porta Nord del Battistero. Lo sporco e le incrostazioni superficiali di secoli avevano oscurato le splendide scene del Nuovo Testamento riprodotte  nei rilievi scultorei delle  formelle, nelle testine di Profeti e Sibille e nel bellissimo fregio a motivi vegetali brulicante di piccoli animali. E' la conferma definitiva che il Ghiberti aveva dorato anche la seconda porta monumentale del Battistero, realizzata tra il 1403-1424, ma a differenza della successiva Porta del Paradiso, la doratura ad amalgama di mercurio fu eseguita solo sui rilievi scultorei lasciando il fondo bronzeo. Un contrasto, tra la lum...

Tra i due

News
L’elogio del panino viene presentato nell’ originale mostra  “Tra i due”, a Milano, presso la sede dell’Accademia Panino Giusto fino al 29 marzo 2014. Si tratta di una mostra d’immagini e di oggetti, centinaia di documenti che raccontano una storia comune, ma anche un viaggio all’interno dei riti e dei miti che accompagnano la vita quotidiana. Questa mostra mette al centro una delle ritualità più internazionali, ma anche molto italiana: ”Ci facciamo un Panino?” che non è solo un modo di dire molto diffuso,  ma rappresenta anche un atteggiamento antropologico, come una sorta di intervallo tra un tempo e l’altro nella vita di tutti i giorni. Da queste prime considerazioni sì è partiti, in primo luogo per la ricerca di immagini e di oggetti, in Italia e nel mondo; quindi, attraverso un monta...

Città a misura di ciclisti.

Ambiente
‘’Come ANCI abbiamo indicato la necessità di una drastica rivoluzione dei principi delle regole della strada, che non riguarda solo la bicicletta, ma la necessità di ripensare i centri urbani a misura di pedoni e ciclisti. Abbiamo presentato in tal senso al Ministero un quadro di proposte condiviso tra Comuni e mondo dell’associazionismo e trovato interlocutori attenti. Ci aspettiamo quindi nei prossimi giorni una proposta dal Ministero che consenta di recepire ed attuare nelle città dei cambiamenti a breve ed in contemporanea continueremo a collaborare alla revisione strutturale del Codice della strada’’. E’ quanto dichiarato dal Delegato ANCI alla mobilità, Pierfrancesco Maran, a margine dell’incontro sulle nuove regole della ciclabilità nei centri urbani, che ha avuto luogo a Roma, pres...

Grande mostra sull’India

Cultura
“Magie Dell’India” è la nuova grande mostra sull’India che verrà allestita a Treviso a partire dal 26 ottobre 2013 presso Casa dei Carraresi e che resterà aperta fino al 31 maggio 2014. Dopo le quattro esposizioni dedicate alla Cina e l’ultima mostra sul Tibet si prosegue così lo studio delle civiltà d’Oriente con “Magie dell’India”, questo il titolo della nuova esposizione-sfida. La mostra offrirà la possibilità di vedere per la prima volta in Italia opere d’arte indiana dal II millennio a.C. all’epoca mitica dei Maharaja. Il visitatore sarà immerso in un panorama esotico grazie ad elementi architettonici, miniature, fotografie, oggetti di uso rituale e quotidiano, tessuti, gioielli, statue provenienti da importanti collezioni museali e private italiane. L’obiettivo è quello di ricostrui...

Italia Nostra in Congresso Nazionale a Fermo.

News
Una grande occasione per il Fermano e tutto il territorio Marchigiano con il Congresso Nazionale dei Soci di Italia Nostra che si terrà a Fermo nei prossimi 12 e 13 Ottobre, presso il Teatro dell’Aquila. In concomitanza con il Congresso dei Soci, sarà proposto anche un importante Convegno sul tema: “ La centralità della Cultura nell’azione di governo - La tutela e la valorizzazione dei beni culturali.” Forse mai come in questi tempi l’argomento del Convegno sottolinei quanto uno sguardo lungimirante e di valorizzazione dei nostri beni culturali, possa contribuire allo sviluppo di un intero Paese. Ma è proprio quell’evidenziare le parole “azione di governo” che danno il senso al progetto: è l’azione ad ogni livello che è richiesta affinché le proposte, le idee, l’attenzione ai beni cul...
Il Rinascimento da Firenze a Parigi. Andata e ritorno

Il Rinascimento da Firenze a Parigi. Andata e ritorno

Cultura
Esposti per la prima volta a Firenze nella Villa Bardini Il Museo Jacquemart-André  , tra i più importanti e sofisticati di Parigi, vanta, dopo il Louvre, la più ricca collezione di Rinascimento fiorentino in Francia grazie alle centinaia di capolavori acquistati a fine Ottocento a Firenze, per lo più nell’atelier del celebre antiquario garibaldino Stefano Bardini. Ora,  la mostra Il Rinascimento da Firenze a Parigi, per la prima volta riporta in Italia il nucleo principale della raccolta Jacquemart-André: dipinti di Botticelli, Mantegna, Paolo Uccello, Luca Signorelli, Alesso Baldovinetti, sculture diDonatello e Giambologna, bronzetti, mobili, ceramiche; in tutto 30 capolavori che tornano nellacittà dove furono creati per essere esposti nella stessa dimora-atelier del mercante che li...