sabato, Aprile 26
Shadow

Autore: AnnaRita

Armonie della Sera 2011

Cultura
E’ stato presentato a Roma il cartellone 2011 del festival di musica da camera Armonie della Sera, giunto quest’anno alla settima edizione. Ad illustrare tutte le novità, nello splendido scenario del Pio Sodalizio dei Piceni, sono stati lo staff dell’Associazione Marche Musica al completo, Marco Sollini presidente e direttore artistico, Gabriele Romanelli, Sindaco di Ponzano di Fermo e vice presidente, Pietro Recchi, responsabile delle relazioni esterne e Salvatore Barbatano, coordinatore artistico e braccio destro dello stesso Sollini. La rassegna rappresenta senz’altro un fiore all’occhiello della regione Marche; ricchissimo il cartellone 2011 con 15 concerti in ogni provincia delle Marche in luoghi magici, più tre appuntamenti straordinari uno dei quali previsto in Germania, nella For...

NERONE

Cultura
La mostra si terrà dal 12 aprile al 18 settembre 2011 nell’area espositiva al II ordine del Colosseo, nella Curia Iulia e nel Tempio di Romolo al Foro romano, nel Criptoportico neroniano e nel Museo sul Palatino e comprenderà un percorso di visita nei luoghi neroniani dell’area archeologica centrale di Roma. Con questa mostra sull’ultimo imperatore giulio-claudio, si intende rivisitare la figura di Nerone, fortemente penalizzata ai suoi tempi dalla propaganda dell’aristocrazia, e valorizzare le novità riguardanti due aspetti del regno: l’incendio, che distrusse buona parte della città nel 64 d.C., e la conseguente politica di ricostruzione avviata dall’imperatore a Roma dal 64 al 68 d.C. L’esposizione si svolgerà nell’area archeologica centrale di Roma, in più spazi antichi, creando co...

La sicurezza nei Giochi Storici

Cultura, Territorio
Il Carnevale di Ronciglione ha fama in tutta Italia anche per la Corsa dei Barberi che si effettua ogni anno durante il martedì grasso, mettendo in competizione le scuderie rappresentative dei vari rioni cittadini. Una originale peculiarità di questa gara è che i cavalli - Barberi, appunto - percorrono lo storico tragitto cittadino senza fantino e quindi, assolutamente liberi da una guida “costrittiva”, ma anche liberi di seguire il proprio istinto competitivo. Nel 2009 il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ha emanato un provvedimento che vuole sottoporre ad amministratori ed organizzatori di Giochi come la Corsa dei Barberi, alcune regole mirate alla sicurezza degli animali coinvolti e delle persone che assistono. La sicurezza nei Giochi Storici è dunque l’a...

Accordi finanziari tra Cina e Germania.

Dal Mondo
La Cina e la Germania hanno firmato accordi finanziari del valore di 8,7 milioni di dollari, durante la recente visita del vice premier cinese Li Keqiang in Germania. Li Keqiang, accompagnato da circa 120 imprenditori cinesi, ha firmato con il partener tedesco 11 accordi e contratti commerciali che riguardano l’acquisto di auto, la cooperazione finanziaria, l’ energia e macchinari vari. Nell’incontro con il Presidente tedesco Christian Wulff e con la Cancelliera Angela Merkel , Li Keqiang ha ribadito come la Cina sia da considerarsi un investitore a lungo termine sui mercati finanziari Europei, tanto da continuare ad acquistare titoli di Stato Spagnoli. Pertanto il governo cinese non può che augurarsi di vedere una Europa prospera e quindi un importante partner di sviluppo.

SOS PER I ‘MORTICINI’ DI 2150 ANNI FA SCOPERTI AL FRIZZONE DI CAPANNORI.

Cultura
Nel 2006 e nel 2007, nel corso di un intervento ‘preventivo’ effettuato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e da Autostrade per l’Italia in occasione del costruendo casello autostradale del Frizzone, presso Capannori, è affiorata una vasta e importante area archeologica di epoca tardorepubblicana, in cui spiccano un edificio ligneo, che rappresenta un unicum; resti di viti e di un calcatorium per la produzione del vino; una serie di fossati rituali (bóthroi) colmi di frammenti di anfore e di vasellame; un complesso di sepolture cultuali di neonati; uno scheletro di animale adulto (Canis familiaris L.1758), sostanzialmente integro, sepolto in una fossa a pianta ellittica forse con scopi magico-propiziatori; una splendida terracotta architettonica raffigurante Dioniso ...

Non più sacchetti di plastica.

Ambiente
Se pensiamo che in Italia si consuma un quarto di tutti i sacchetti di plastica prodotti in Europa; se consideriamo che per un utilizzo medio di venti minuti per ciascun sacchetto ci vogliono poi circa quattro secoli prima che sia completamente smaltito; se aggiungiamo che per produrre cento sacchetti da dieci grammi ognuno occorrono dieci chili di petrolio, allora non possiamo che apprezzare il fatto che dal prossimo 1° Gennaio 2011 i sacchetti di plastica saranno vietati per legge in tutti i negozi, come già avviene, da tempo, in moltissimi Paesi. I negozianti, pertanto, offriranno sacchetti di materiali biodegradabili, mentre noi clienti potremo fare la spesa utilizzando borse in tela o carta che, magari, ci saremo portati da casa.

Una barca ecologica a Venezia.

Ambiente
Grazie al motore elettrico, la prima grande imbarcazione ecologica da pochi giorni è entrata in funzione a Venezia. Si tratta di un maxi-motoscafo della societa' privata di trasporto ''Alilaguna'', che si occupa del servizio pubblico di linea tra l'Aeroporto Marco Polo di Tessera, il centro storico di Venezia, la stazione Marittima, Tronchetto e Punta Sabbioni. L'imbarcazione a zero emissioni e' stata battezzata ''Energia''.  L'imbarcazione ecocompatibile e' dotata di un motore elettrico per percorrere il Canal Grande in silenzio, senza emissioni e senza inquinare, riducendo al minimo il moto ondoso e mantenendo inalterate manovrabilita' e sicurezza. (ansa)

Breaking News

Eventi
Fino al 13 marzo 2011, a Modena, presso l’ex ospedale Sant’Agostino si terrà la mostra fotografica BREAKING NEWS – Fotografia contemporanea di Medio Oriente e Africa,   esplorata attraverso le opere fotografiche e video di 21 artisti, provenienti da 12 diversi Paesi. Dominata per oltre un secolo dalle visioni prodotte dal colonialismo, l’Africa esprime oggi una molteplicità di voci creative capaci di indagare tanto i retaggi del passato quanto la complessità contemporanea, locale e globale. Le fotografie di un nutrito gruppo di autori sudafricani – dagli scatti degli anni cinquanta di Gosani, a quelli degli anni ottanta di Nunn, fino alle ricerche attuali di Golblatt, Bieber, Subotzky, Naudè e Hugo, - delineano la parabola storica di un Paese che, uscito dall’apartheid con il sogno della...

Il 5×1000 al Volontariato

Cultura
Grande preoccupazione nel mondo del Volontariato per l'ipotesi di tagli consistenti al 5X1000. Accettando di devolvere il 5X1000 delle proprie dichiarazioni dei redditi, ogni contribuente acconsente così a sostenere una delle numerose assocuiazioni di volontariato che operano in Italia o all'estero. Che si parli di associazioni grandi o piccole, per molte si è trattato, finora, di acquisire con il 5X1000 alcuni fondi e poter così proseguire nella realizzazione di progetti di sostegno e assistenza agli altri. Il taglio previsto ridurrebbe da 400 a 100 milioni di euro la disponibilità di fondi destinati con il 5X1000 alle associazioni di volontariato che, già in grande affanno per la crisi generalizzata, rischierebbero la totale bancarotta. Il Ministro Tremonti sta ora pensando di rentegra...

Un Concerto per aiutare il Veneto alluvionato.

Cultura
Venerdì, 26 novembre, alle ore 21, si svolgerà al Centro Congressi di via Corridoni a Milano un concerto straordinario di solidarietà per il Veneto con Giovanni Collima (compositore e grande violoncellista )  e Giuseppe Andaloro (uno dei più affermati e premiati pianisti della giovane generazione). Saranno eseguite musiche di Dowland, Beethoven, Webern, E. e G. Sollima, Kapustin e Schumann.L'iniziativa è promossa dalla Provincia di Milano, l'Associazione Culturale Cappella Musicale e Fondazione Amadeus, con il sostegno della Regione Lombardia ,la Regione Veneto, la Protezione Civile – Provincia di Milano, la rivista Amadeus. Posto unico € 15 Per acquisto biglietti e prenotazioni: - Associazione Culturale La Cappella Musicale – tel. e fax 02.7631.7176 - lacappellamusicale@libero.it I fon...