lunedì, Aprile 28
Shadow

Autore: AnnaRita

Contagio culturale

Contagio culturale

Cultura, Territorio
Non si può certo ignorare il fatto che questo coronavirus sta modificando le nostre vite, in modo impensabile fino a poco più di un mese fa, sotto i più vari punti di vista. Tra questi cambiamenti indotti forse il più significativo è diventato l'utilizzo diverso della rete che ora quasi tutti noi stiamo sperimentando, sia a fini didattici sia ai fini lavorativi. Ci si è resi conto che senza muoversi dalle proprie case,   si può continuare a far scuola, si può - come da tanto tempo si diceva - svolgere anche dei lavori a distanza e  addirittura possiamo contribuire a far diminuire  un po’ l'inquinamento dell’aria. Ma quello che ci sorprende di più è vedere che, oltre agli spazi di lavoro o di studio, attraverso la rete è possibile anche rimodulare gli spazi di svago. ...

Un’opportunità per la scuola Italiana

Cultura, News
Nell’attuale situazione di emergenza  che tutti stiamo vivendo, il mondo della scuola Italiana si è trovato, improvvisamente, a dover proporre soluzioni alternative alle quotidiane lezioni, così come erano intese fino a quel momento. Si è cominciato a richiedere alle scuole - attraverso Circolari Ministeriali - di attivare la cosiddetta didattica digitale che però,  in molti casi,  si configura come un procedere in ordine sparso da parte dei vari Istituti, secondo le capacità e le “improvvisazioni” dei tanti, volonterosi docenti. Diciamolo chiaramente: non è facile per molti trovarsi di punto in bianco a cambiare il proprio modo di insegnare e a cercare di reinventarsi una didattica nuova, attraverso l’impiego di tutti gli strumenti che la tecnologia ci mette a disposizione. Il  punto s...

Corona Connection: la perdita di foreste provoca virus e cambiamenti climatici

Ambiente, CoveringClimateNow, Dal Mondo
A New York si sono appena incontrati - in un meeting internazionale -  i rappresentanti di popolazioni indigene provenienti dalle foreste mondiali che vengono distrutte per fare posto a coltivazioni economicamente più proficue. La stessa distruzione delle foreste che accelera i cambiamenti climatici può anche incoraggiare l'insorgere di malattie come il coronavirus, affermano oggi i leader delle popolazioni indigene intervenuti a New York, mentre criticano Cargill e altre società multinazionali per aver sostituito le foreste con piantagioni di soia, palma e bovini. "Il coronavirus sta ora dicendo al mondo ciò che diciamo da migliaia di anni: che se non aiutiamo a proteggere la biodiversità e la natura, affronteremo questa e persino peggiori minacce future", ha affermato Levi Sucre Romero, ...

MIGRATING OBJECTS

Cultura, News
Fino  al 14 giugno 2020 la Collezione Peggy Guggenheim presenta “Migrating Objects. Arte dall’Africa, dall'Oceania e dalle Americhe” nella Collezione Peggy Guggenheim, mostra che mette in luce un episodio meno conosciuto ma decisamente significativo del collezionismo di Peggy Guggenheim. Passata alla storia per aver sfidato le convenzioni come collezionista e mecenate, e da sempre celebrata per la sua collezione d’arte moderna europea e americana, nel corso degli anni ’50 e ’60 Peggy Guggenheim inizia a guardare oltre i confini dell’Europa e degli Stati Uniti interessandosi all’arte dell’Africa, dell’Oceania e delle culture indigene delle Americhe. In occasione della mostra Migrating Objects 35 opere di arte non occidentale vengono esposte per la prima volta insieme a Palazzo Venier dei L...

Exodus.Le foto di Salgado

Cultura, News
Fino al 14 giugno 2020 - a Palazzo Buontalenti -  Fondazione Pistoia Musei in collaborazione con Pistoia -Dialoghi sull’uomo, festival di antropologia del contemporaneo, e Contrasto, presenta “ Exodus. In cammino sulle strade delle migrazioni”, mostra personale del grande fotoreporter Sebastião Salgado. La mostra, a cura di Lélia Wanick Salgado e composta da un corpus di 180 fotografie, racconta la storia del nostro tempo attraverso i momenti drammatici ed eroici di singoli individui, e ci pone un’importante domanda ancora senza risposta: nel nostro cammino verso il futuro non stiamo forse lasciando indietro gran parte del genere umano? Per anni il fotografo brasiliano ha documentato le migrazioni di massa restituendo con i suoi scatti la condizione esistenziale di milioni di uomini che ...

Cara Australia di Amy Coopes

Ambiente, CoveringClimateNow, Dal Mondo
Questo articolo è stato pubblicato originariamente su Croakey (Australia)   da parte di Amy Coopes. E’ qui ripubblicato in forma sintetica come testimonianza della partecipazione di Aletheia.it al progetto Covering Climate Now, una collaborazione internazionale di testate per rafforzare la sensibilizzazione verso il problema del riscaldamento globale. Per tutta la scorsa estate, Amy Coopes ha trascorso lunghe ore su Twitter condividendo notizie sugli incendi boschivi, in particolare per la sua comunità locale di Albury e dintorni, nel Paese di Wiradjuri nella parte meridionale del Nuovo Galles del Sud. I suoi tweet hanno anche trasmesso una rabbiosa frustrazione per l'inadeguatezza delle risposte del governo statale e federale alla crisi sanitaria degli incendi boschivi, così come la cris...

Australia, il tuo paese sta bruciando – i pericolosi cambiamenti climatici sono qui con te ora. di Michael Mann

Ambiente, CoveringClimateNow, Dal Mondo
Questo articolo è stato pubblicato originariamente su The Guardian   da parte di Michael Mann. E’ qui ripubblicato in forma sintetica come testimonianza della partecipazione di Aletheia.it al progetto Covering Climate Now, una collaborazione internazionale di testate per rafforzare la sensibilizzazione verso il problema del riscaldamento globale. Sono uno scienziato del clima in vacanza nelle Blue Mountains, osservando i cambiamenti climatici in azione. Dopo anni di studio del clima, il mio lavoro mi ha portato a Sydney, dove sto studiando i collegamenti tra i cambiamenti climatici e gli eventi meteorologici estremi. Prima di iniziare il mio soggiorno sabbatico a Sydney, ho colto l'occasione - durante le festività natalizie - per andare in vacanza in Australia con la mia famiglia. Siamo ...
Il Museo Polare di Fermo: un’eccellenza culturale Italiana

Il Museo Polare di Fermo: un’eccellenza culturale Italiana

CoveringClimateNow, Cultura, Territorio
E’ certamente riduttivo considerare l’Istituto Geografico Polare “Silvio Zavatti” di Fermo (www.istitutopolarezavatti.it)     solo come Museo Polare ... è molto di più. Nato nel 1969 dalla grande passione dell’esploratore e antropologo Silvio Zavatti, attualmente è l’unico museo italiano dedicato agli ambienti, ai popoli artici e alle ricerche polari artiche italiane, e parte integrante dell’Istituto Geografico Polare; è in costante cooperazione con vari atenei italiani, con il CNR, con Istituzioni simili di tutto il mondo, e recentemente, ha avuto rappresentanti al COP25 di Madrid. La dotazione di oggetti, manufatti, attrezzature utilizzate in varie spedizioni artiche, ora in esposizione, rappresentano un corredo inestimabile per comprendere l’impegno che Zavatti e i suoi collaboratori ...

Premio Internazionale 2019 al volontario CVM Giampaolo Longhi

Dal Mondo, Territorio
Per molti cittadini dei Paesi cosiddetti “sviluppati” e che, magari, hanno fatto dello spreco “una filosofia di vita” per poi accorgersi che così ci si è tutti collocati sull’orlo di un baratro… resta arduo persino immaginare che in altri luoghi, in altri Paesi , altre persone non hanno di che sopravvivere, non hanno acqua potabile, né condizioni igieniche adeguate. CVM - Comunità Volontari per il Mondo, da oltre 40 anni, si occupa di progetti internazionali per tentare di alleviare le innumerevoli difficoltà che le persone in Etiopia e Tanzania devono affrontare ogni giorno per sopravvivere. La scelta fondamentale  di CVM è sempre stata quella di non limitarsi a portare contributi o materiali che poi, magari, restano inutilizzati, ma quella di instaurare con le popolazioni coinvolte  rap...

Teatro e Territorio – la valorizzazione di persone e luoghi

Cultura, Territorio
La Compagnia “TEATRO RICERCA” del prof.  Luciano Mariti ormai da tempo riesce a valorizzare appassionati del teatro e territorio unendoli nella realizzazione di  stupende commedie dell’arte anche quando i testi e le opere affrontate sono famosi classici del teatro. Sotto l’esperta direzione di Mariti, gli artisti riescono a dare se’ stessi senza bisogno di “entrare in una parte!”, in un altro personaggio. E quindi, testo, persone e territorio diventano un nuovo copione che affascina e coinvolge gli spettatori. In questi giorni, a Ronciglione sulle scene  allestite presso la  Sala del Collegio, la Compagnia “Teatro Ricerca” stupisce gli spettatori rappresentando “L’invitato”, tratto dall’opera “ Caviale e Lenticchie” di Scarnicci e Tarabusi . E’ la storia di una poverissima famiglia che...