mercoledì, Gennaio 8
Shadow

Vuoi rallentare la crisi climatica? Non utilizzare materie plastiche monouso. di Annie Leonard

Isola-di-plastica-pacificoL’industria dei combustibili fossili dipende dalla nostra dipendenza dalla plastica.

Questa storia è pubblicata come parte di Covering Climate Now, una collaborazione giornalistica globale che rafforza la copertura relativa alla  situazione mondiale del clima.

L’industria dei combustibili fossili è in difficoltà e ha un’idea subdola per salvarsi: vuole produrre molta più plastica. Molte persone non se ne rendono conto, ma quasi tutta la plastica è prodotta con combustibili fossili. Quindi le stesse compagnie petrolifere e del gas i cui prodotti hanno surriscaldato il pianeta sono anche dietro le montagne di plastica che sporcano le nostre comunità, spiagge e oceani. Quasi il 40 % della superficie oceanica del mondo è ora coperta da vorticosi rotoli di plastica che non si decompongono mai completamente e uccidono un numero infinito di pesci e altri animali marini. Gran parte di questo è di plastica monouso: bottiglie, borse e altri oggetti progettati per essere usati una volta e gettati via.

Ora, mentre la pressione cresce per eliminare gradualmente i combustibili fossili in nome della sopravvivenza climatica, i giganti del settore tra cui ExxonMobil, Shell, BP e Chevron Phillips immaginano un aumento della produzione di plastica come linfa vitale economica. L’industria petrolchimica ha annunciato investimenti di oltre $ 200 miliardi dal 2010 per espandere la capacità produttiva negli Stati Uniti. Per ripulire questo apparente sforzo per bloccare l’aumento dell’uso di materie plastiche per i decenni a venire, l’industria sta raddoppiando sulla base di una richiesta fabbricata per la prima volta 40 anni fa e cioè: il riciclaggio della plastica fermerà l’inquinamento da plastica. Questa è una bugia quasi sfacciata come quella di certe aziende che affermano che i loro prodotti non causano il riscaldamento globale. In effetti, solo il 9% di tutta la plastica prodotta in serie mai creata è stata effettivamente riciclata.

coveringclimatelogoGreenpeace, dove lavoro, sta collaborando con scienziati, funzionari pubblici e attivisti di tutto il mondo per sconfiggere questo assalto alla salute pubblica e planetaria, e crediamo che la battaglia si stia spostando a nostro favore. Dieci anni fa l’industria petrolifera sembrava inarrestabile. Il modello di business dell’industria petrolifera si basa sul mito della domanda in costante aumento. Il fracking e altre nuove tecnologie stavano aprendo nuove prospettive di produzione e da allora il paesaggio è cambiato radicalmente. Gli avvertimenti degli scienziati sulla realtà e sui costi dei cambiamenti climatici sono chiari. Le emergenze climatiche si stanno verificando in tempo reale mentre l’Australia esplode in fiamme, i Caraibi subiscono un uragano da record dopo l’altro e la siccità schiaccia gli agricoltori in tutto il Sahel africano. Gli scioperi climatici guidati dai giovani hanno sollevato la posta in gioco e sempre più governi chiedono versioni di un New Deal verde che lascerà sul terreno i combustibili fossili. Anche la classe finanziaria si sta inasprendo sui  combustibili fossili, poiché alcune delle più grandi società di investimento del mondo hanno dichiarato che smetteranno di finanziare progetti destabilizzanti del clima come la trivellazione petrolifera artica. Siamo finalmente in grado di vedere, all’orizzonte, un mondo oltre i combustibili fossili. Tuttavia, anche se chiediamo una transizione rapida ed equa verso fonti energetiche rispettose del clima, dobbiamo riconoscere che la produzione di combustibili fossili continuerà a meno che anche la stragrande maggioranza delle materie plastiche monouso venga gradualmente eliminata. Esistono casi limitati in cui la plastica monouso può avere senso, ad esempio nelle maschere e altri dispositivi di protezione che gli operatori sanitari devono indossare per trattare i pazienti con coronavirus. Ma la massimizzazione del profitto aziendale, non il bisogno umano, è il motivo per cui la produzione di plastica monouso è aumentata vertiginosamente negli ultimi decenni. Ad esempio, Unilever ha aperto la strada all’ “economia della bustina”, che commercializza prodotti in confezioni di plastica monodose per attirare i consumatori a basso reddito che non sono in grado di permettersi maggiori quantità di deodorante o shampoo offerti. Le bustine travolgono i sistemi di infrastrutture dei rifiuti urbani e non possono essere riciclate, imponendo un doppio standard invadente che sfrutta la disuguaglianza. Come con la maggior parte delle piaghe ambientali, l’inquinamento che ne risulta colpisce le persone di colore e le comunità più povere e della classe operaia.

E l’industria della plastica è determinata a continuare ad espandersi per decenni. I $ 200 miliardi previsti di nuovi investimenti del settore, distribuiti su oltre 340 progetti, mirano a triplicare la produzione globale entro il 2050. La ExxonMobil si impegna da sola a investire oltre 20 miliardi di dollari in 10 anni in quello che chiama “Crescere il Golfo”, un’iniziativa per ampliare la produzione in “più di una dozzina di importanti progetti di chimica, raffinazione, lubrificazione e gas naturale liquefatto” in Texas e Louisiana coste. Omesso dalle dubbie dichiarazioni di PR di ExxonMobil, che includono la promessa di creare “decine di migliaia di posti di lavoro”, è il fatto che l’espansione del settore è resa possibile in parte da ingenti sussidi statali, in altre parole, dai contribuenti. Il nuovo impianto petrolchimico ExxonMobil sta costruendo in Texas con una consociata della compagnia petrolifera saudita di proprietà statale Aramco, che ha ricevuto circa $ 460 milioni di sussidi. Exxon ha ricevuto circa $ 62 milioni nel solo 2017 per le sue raffinerie e la produzione di materie plastiche della Louisiana. Shell ha ricevuto $ 1,6 miliardi di sussidi statali per il suo cracker di etano in Pennsylvania. Unendo l’industria petrolchimica nel suo sogno di “materie plastiche per sempre” ci sono aziende di beni di consumo come Coca-Cola, Nestlé e Unilever che hanno confezionato una quota crescente dei loro prodotti in plastica monouso. Le bottiglie e i contenitori delle aziende diventano spesso parte degli 8 milioni di tonnellate di plastica che entrano negli oceani ogni anno. Alcuni di quegli articoli di consumo scartati finiscono nel Great Pacific Garbage Patch, un gigantesco turbinio di detriti a metà strada tra le Hawaii e la California che ha all’incirca le dimensioni dello stato dell’Alaska. La plastica è stata trovata anche in oltre il 60% di tutti gli uccelli marini e nel 100% delle tartarughe marine.

Nonostante queste storie dell’orrore, la risposta del settore non è quella di limitare la produzione di plastica monouso; vuole aumentare la produzione proponendosi come buoni cittadini corporativi sostenendo che tutti i sacchetti della spesa, le bottiglie di shampoo e i cartoni di verdure aggiuntivi possano essere riciclati. The Alliance to End Plastic Waste suona come il nome di un’organizzazione rispettosa dell’ambiente, ma il gruppo è in realtà sponsorizzato da ExxonMobil, Chevron Phillips, Shell, Dow, PepsiCo, Procter & Gamble e dozzine di altre grandi società. A loro avviso, il colpevole non è la plastica ma “rifiuti di plastica”, che David Taylor, CEO di Procter & Gamble, afferma devotamente “non appartiene ai nostri oceani o in qualsiasi parte dell’ambiente”. La soluzione, dicono, è una migliore gestione dei rifiuti e un maggiore riciclaggio. Ma decenni di esperienza e studi scientifici hanno dimostrato che il riciclaggio delle materie plastiche semplicemente non funziona, almeno non nella misura proporzionata alla produzione e alla commercializzazione di plastica in costante aumento. Un sondaggio tra pari delle 367 strutture di riciclaggio della nazione ha rilevato che solo le bottiglie e le caraffe di plastica in PET # 1 e HDPE # 2 possono essere legittimamente etichettate come riciclabili. Invece di queste false soluzioni, ciò che è veramente necessario è chiaro. Per affrontare la crisi delle materie plastiche, dobbiamo innanzitutto smettere di produrre così tanta plastica. A tal fine, dovremmo esercitare pressioni sulle società di beni di consumo affinché finiscano la loro dipendenza dalla plastica monouso e investano invece in modelli di consumo “riutilizzo e ricarica”. I governi dovrebbero vietare le applicazioni non necessarie di materie plastiche monouso, come i sacchetti di plastica, e interrompere anche le sovvenzioni ai combustibili fossili. Gli individui possono rifiutare di acquistare materie plastiche non necessarie, cercare alternative e adottare uno stile di vita “riduci e riutilizza”.

In definitiva, la crisi delle materie plastiche è radicata nella cultura a breve termine del tutto conveniente che le aziende incoraggiano. Dobbiamo respingere le loro narrazioni seducenti secondo cui l’acquisto di materiale usa e getta presumibilmente porta alla realizzazione personale. Sotto il paradigma di oggi, stiamo estraendo combustibili fossili a costi economici e sociali enormi per fabbricare prodotti che le persone usano per minuti ma che inquineranno per generazioni. Ha davvero senso se non per i margini di profitto di queste aziende? La crisi della plastica e la crisi climatica sono due fronti nella stessa battaglia. Non possiamo porre fine all’era della plastica monouso senza fermare l’industria dei combustibili fossili e non possiamo fermare l’industria dei combustibili fossili senza porre fine alla plastica monouso. E tutti insieme, possiamo costruire un futuro più pulito e più sano per tutti.

Questo articolo è stato pubblicato originariamente The Nation  da parte di Annie Leonard. E’ qui ripubblicato come testimonianza della partecipazione di Aletheia.it al progetto Covering Climate Now, una collaborazione internazionale di testate per rafforzare la sensibilizzazione verso il problema del riscaldamento globale.

Want to Slow the Climate Crisis? Don’t Use Single-Use Plastics.  By Annie Leonard

The fossil fuel industry is dependent on our plastic dependency. We can starve it.

This story is published as part of Covering Climate Now, a global journalism collaboration strengthening coverage of the climate story.

The fossil fuel industry is in trouble and has a sneaky idea for saving itself: It wants to produce lots more plastic. Many people don’t realize it, but almost all plastic is made from fossil fuels. So the same oil and gas companies whose products have overheated the planet are also behind the mountains of plastic that litter our communities, beaches, and oceans.

Almost 40% of the world’s ocean surface is now covered by swirling gyres of plastic that never fully decompose and kill countless numbers of fish and other marine animals. Much of this is single-use plastic—bottles, bags, and other items designed to be used once and thrown away.

Now, as pressure grows to phase out fossil fuels in the name of climate survival, industry giants including ExxonMobil, Shell, BP, and Chevron Phillips envision increased plastic production as an economic lifeline. The petrochemical industry has announced investments of more than $200 billion since 2010 to expand production capacity in the United States. To greenwash this apparent effort to lock in increased plastics use for decades to come, the industry is doubling down on a public relations claim it first crafted 40 years ago: Plastic recycling will stop plastic pollution. That is a lie almost as brazen as these same companies’ lie that their products don’t cause global warming. In fact, only 9% of all mass-produced plastic ever created has actually been recycled.

Greenpeace, where I work, is collaborating with scientists, public officials, and activists around the world to defeat this assault on public and planetary health, and we believe the battle is shifting in our favor. Ten years ago, the oil industry appeared unstoppable. The oil industry’s business model is built on the myth of perpetually increasing demand. Fracking and other new technologies were opening new vistas of production. Capital expenditures for exploration, drilling, pipelines, and other infrastructure soared on the assumption that “if you build it, they will come.”

The landscape has changed dramatically since then. Warnings from scientists of the reality and costs of climate change are clear. Climate emergencies are unfolding in real time as Australia erupts into flames, the Caribbean suffers one record-breaking hurricane after another, and drought crushes farmers across Africa’s Sahel. Youth-led climate strikes have raised the political stakes, and more and more governments are calling for versions of a Green New Deal that will leave fossil fuels in the ground. Even the financial class is souring on fossil fuels, as some of the world’s largest investment companies have said they will stop financing climate destabilizing projects like Arctic oil drilling. We are finally able to see, on the horizon, a world beyond fossil fuels.

Yet even as we press for a rapid, equitable transition to climate-friendly energy sources, we must recognize that fossil fuel production will continue unless the vast majority of single-use plastics also are phased out. There are limited cases where single-use plastics may make sense—for example, in the masks and other protective gear health workers must wear to treat coronavirus patients. But corporate profit maximization, not human need, is the reason production of single-use plastics has soared in recent decades. For example, Unilever pioneered the “sachet economy,” which markets products in single-serve plastic packages to appeal to low-income consumers unable to afford larger quantities of the deodorant or shampoo on offer. Sachets overwhelm municipal waste infrastructure systems and cannot be recycled, imposing an intrusive double standard that exploits inequity. As with most environmental scourges, the resulting pollution hits people of color and poor and working-class communities hardest.

And the plastics industry is determined to keep expanding for decades. The industry’s $200 billion of planned new investment, spread across over 340 projects, aims to triple global production by 2050. ExxonMobil alone pledges to invest more than $20 billion over 10 years in what it calls “Growing the Gulf,” an initiative to enlarge production at “more than a dozen major chemical, refining, lubricant and liquified natural gas projects” along the Texas and Louisiana coasts.

Predictably omitted from ExxonMobil’s dubious PR claims, which include a promise to create “tens of thousands of jobs,” is the fact that the industry’s expansion is made possible partly by massive government subsidies—in other words, by taxpayers. The new petrochemical plant ExxonMobil is building in Texas with a subsidiary of the state-owned Saudi Arabian oil company Aramco received an estimated $460 million in subsidies. Exxon received around $62 million in 2017 alone for its Louisiana refineries and plastics production. Shell received $1.6 billion in state subsidies for its Pennsylvania ethane cracker.

Joining the petrochemical industry in its “plastics forever” dream are consumer goods companies such as Coca-Cola, Nestlé, and Unilever that have been packaging an increasing share of their products in single-use plastic. The companies’ bottles and containers often become part of the 8 million metric tons of plastic that enter the oceans every year. Some of those discarded consumer items end up in the Great Pacific Garbage Patch, a gigantic swirl of debris halfway between Hawaii and California that is roughly the size of the state of Alaska. Plastic has also been found in more than 60% of all seabirds and in 100% of sea turtles.

Despite these horror stories, industry’s answer is not to limit the production of single-use plastic; it wants to increase production while posing as good corporate citizens by claiming that all those additional shopping bags, shampoo bottles, and vegetable cartons can be recycled. The Alliance to End Plastic Waste sounds like the name of an environmentally righteous organization, but the group is in fact sponsored by ExxonMobil, Chevron Phillips, Shell, Dow, PepsiCo, Procter & Gamble, and dozens of other giant corporations. In their view, the culprit is not plastic but “plastic waste,” which Procter & Gamble’s CEO David Taylor piously affirms “does not belong in our oceans or anywhere in the environment.” The solution, they say, is better waste management and more recycling. But decades of experience and scientific studies have demonstrated that plastics recycling simply doesn’t work, at least not at the scale commensurate with ever-increasing plastic production and marketing. A peer-reviewed survey of the nation’s 367 recycling facilities found that only PET #1 and HDPE #2 plastic bottles and jugs may legitimately be labeled as recyclable. Instead of these false solutions, what’s truly needed is clear. To tackle the plastics crisis, we need to stop producing so much plastic in the first place. To that end, we should pressure consumer goods companies to end their reliance on single-use plastic and instead invest in “reuse and refill” consumption models. Governments should ban unnecessary applications of single-use plastics, such as plastic shopping bags, and stop subsidizing fossil fuels as well. Individuals can refuse to buy unnecessary plastics, seek out alternatives, and embrace a “reduce and reuse” lifestyle.

Ultimately, the plastics crisis is rooted in the short-term convenience-over-everything throwaway culture that corporations encourage. We need to reject their seductive narratives that buying disposable stuff supposedly brings personal fulfillment. Under today’s paradigm, we are extracting fossil fuels at enormous economic and social cost to manufacture products that people use for minutes but will pollute for generations. Does that really make sense for anything but these corporations’ profit margins?

The plastics crisis and the climate crisis are two fronts in the same battle. We cannot end the era of single-use plastics without stopping the fossil fuel industry, and we cannot stop the fossil fuel industry without ending single-use plastics. Join us. Together, we can build a cleaner, healthier future for everyone.